WhatzApp Nuovaformazione

Corso Abilitante alla Qualifica di Tecnico Meccatronico delle Autoriparazioni

Corso Qualifica Tecnico Meccatronico Autoriparazioni

Come aprire una attività di Meccatronica:

L'abilitazione all'esercizio dell'attività di Meccatronica viene concessa dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura (CCIAA) all'impresa che ne fa richiesta, a seguito della verifica del possesso da parte del Responsabile Tecnico della attività di Meccatronica, dei requisiti richiesti dalla normativa.
Tali requisiti sono di ordine morale, personale e professionale.

Requisiti morali per aprire una attività di Meccatronica:

- non essere sottoposti a misure di prevenzione antimafia;
- non aver riportato condanne per i reati previsti dall'art. 7 comma 1 lettera b) della legge n. 122/92.

Requisiti Personali per aprire una attività di Meccatronica:

- essere cittadino italiano o di altro Stato membro della Comunità europea oppure essere in possesso del permesso di soggiorno per lavoro autonomo, dipendente o per motivi di famiglia;
- non avere riportato condanne definitive per reati commessi nell'esecuzione degli interventi di sostituzione, modificazione e ripristino di veicoli a motore di cui all'articolo 1, comma 2, per i quali è prevista una pena detentiva.

Requisiti professionali per aprire una attività di Meccatronica (uno dei quattro indicati):

- aver esercitato l'attività di Meccatronica alle dipendenze di imprese operanti nel settore negli ultimi 5 anni come operaio qualificato per almeno 3 anni (è sufficiente 1 anno se si è in possesso di titolo di studio tecnico-professionale attinente all'attività);
- aver conseguito un diploma di istruzione secondaria di secondo grado o un diploma di laurea in materia tecnica attinente l'attività;
- essere stati titolari o soci di imprese di autoriparazione per un periodo non inferiore ad un anno prima del 14/12/1994 (data in cui è entrato in vigore il D.P.R. n. 387 del 18/4/94).
- aver frequentato con esito positivo un corso regionale tecnico-pratico di qualificazione, seguito da almeno un anno di esercizio dell'attività di autoriparazione come operaio qualificato alle dipendenze di imprese operanti nel settore nell'arco degli ultimi 5 anni;

Nuovaformazione, Agenzia formativa accreditata presso la Regione Umbria, ha attivato il corso abilitante alla Qualifica di Tecnico Meccatronico delle autoriparazioni, rispettando l’art. 7 comma 2 lettera b della Legge n. 122 del 05/02/1992, Legge n. 224 del 11 dicembre 2012 e Legge 27 dicembre 2017, n. 205 Art. 1132 lettera d) oltre che l’Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano sullo standard professionale siglato in data 12 Giugno 2014 n° 70/CSR.

Per le imprese attive prima dell'11 Dicembre 2012 e già in possesso della categoria del Carrozzeria e/o Gommista, l'ottenimento della Qualifica permette l'immediata abilitazione del Responsabile Tecnico dell'attività di Meccatronico a condizione che abbiano mantenuto lo stesso Responsabile Tecnico o lo stesso provenga da un'altra impresa attiva. Tale possibilità è data anche se l'impresa ha variato forma giuridica, ma rappresenta una mera prosecuzione della precedente a condizione che non sia variato il Responsabile Tecnico.

Piano didattico completo:

Il corso prevede 500 ore complessive di cui 230 in aula presso la nostra sede di Perugia, 120 in videoconferenza seguite da 150 ore di Tirocinio.

Le lezioni in videoconferenza possono essere frequentate via internet comodamente dal proprio posto di lavoro o dalla propria abitazione.
Il Tirocinio può essere svolto presso un'officina di Meccatronica anche nella propria provincia di residenza.
La percentuale massima di assenze è pari al 20%.

Si elencano di seguito i moduli formativi e la ripartizione delle ore:

- Segmento di accoglienza e messa a livello (2 ore aula)
- Esercizio di un’attività lavorativa in forma dipendente o autonoma (4 ore in aula e 2 in videoconferenza)
- L’attività professionale di addetto Tecnico meccatronico delle autoriparazioni (6 ore aula)
- La definizione dell'offerta di servizi (10 ore in aula e 6 in videoconferenza)
- La relazione e la negoziazione con il cliente (4 ore in aula e 4 in videoconferenza)
- Diagnosi tecnica e strumentale delle parti meccaniche del veicolo (42 ore in aula e 26 in videoconferenza)
- Riparazione e manutenzione delle parti meccaniche del veicolo (38 ore in aula e 24 in videoconferenza)
- Diagnosi dell’impianto elettrico/elettronico di un veicolo a motore (42 ore in aula e 26 in videoconferenza)
- Riparazione e manutenzione degli apparati elettrico/elettronici del veicolo (38 ore in aula e 24 in videoconferenza)
- Elementi di organizzazione del lavoro e di gestione delle risorse umane (12 ore aula)
- Le risorse strumentali dell’officina (4 ore in aula e 8 in videoconferenza)
- Sicurezza, igiene e pulizia (20 ore aula)
- La valutazione della qualità di un servizio d’officina (8 ore aula)
- Tirocinio 150 ore

Attestati e certificazioni:

Il corso prevede il rilascio da parte della Regione Umbria di un attestato di qualificazione professionale di “Tecnico Meccatronico delle autoriparazioni” ai sensi del D.lgs 13/13 e del D.M. 30/06/2015 valido su tutto il territorio nazionale.
L’attestato è rilasciato ai sensi dell'art. 7, comma 2, lettera b, della legge 5 febbraio 1992, n. 122, Legge 224/2012 e Art. 1132 lettera d della Legge 27 dicembre 2017, n. 205, valido ai fini dell’abilitazione all'esercizio di Responsabile tecnico per l’attività di Meccatronico delle autoriparazioni.

Prezzo del corso:

Il prezzo del corso per Tecnico per l'attività di Meccatronico delle autoriparazioni è di € 2600,00 più Iva se dovuta